
Costruita nel 1977
per conto della Cunard, la MSC Rhapsody (ex Cunard Princess) è in termini
di tonnellaggio, 17.095 tonnellate di stazza lorda. Lo scafo, le
sovrastrutture e l'installazione dell'apparato propulsivo sono stati
realizzati presso gli stabilimenti Burmeister and Wain di Copenaghen,
mentre le sistemazioni interne (cabine ed aree passeggeri) sono state
allestite presso le Industrie Navalmeccaniche di La Spezia (ex Inma, ora
Cantieri San Marco) sotto la supervisione dell'Architetto Carlo Bertolotti.
La Rhapsody è stata battezzata il 30 marzo 1977 dalla principessa
Grace Kelly di Monaco e ha iniziato la sua prestigiosa attività con
una crociera inaugurale da New York il 2 aprile.
Lunga 163 metri e larga
22,80 con un pescaggio di poco superiore ai sei metri la MSC Rhapsody è
propulsa da quattro motori Burmeister and Wain sovralimentati in grado di
erogare ciascuno 5.200 cavalli vapore di potenza, capaci di portare la
nave a 18 nodi di velocità. La Rhapsody ha due linee d'assi con due eliche
a passo variabile e per la riduzione del rollio due pinne stabilizzatrici
Brown Aeg di 3,5 metri di lunghezza.
Le Sistemazioni Interne
I locali della Rhapsody
si sviluppano su otto ponti differenti. I ponti due e tre sono interamente
occupati da cabine mentre, è dal ponte quattro che iniziano i locali di
vita della nave. Su questo ponte infatti, a centro nave, è collocato
l'ufficio informazioni (aperto 24 ore su 24),
l'ufficio escursioni e l'ufficio cruise card (presso il quale è possibile
attivare la carta magnetica per le spese di bordo). Verso poppa, sui due
lati del corridoio, troviamo la boutique di bordo, la gioielleria e la
profumeria. Tale allestimento permette di concentrare in un unico grande
spazio tutti i locali preposti a mettere in contatto gli ospiti con le
attività di bordo. Il grande Ristorante alla carta Meridian si trova sul
ponte superiore. Sulla veranda di poppa dello stesso ponte l'Outrigger
Cafè permette ai croceristi di pranzare all'aperto della brezza marina,
scegliendo tra una vasta gamma di piatti a buffet. Nel corridoio di
collegamento tra i due ristoranti incontriamo il salone di bellezza e la
biblioteca di bordo da cui è possibile prendere in prestito volumi in
cinque lingue differenti (Italiano, inglese, francese, tedesco e
spagnolo).
Il ponte sei è dedicato ai locali per il divertimento: verso prua il Show
Boat è il teatro di bordo, ogni sera sono eseguiti da artisti
internazionali due diversi spettacoli cui si aggiunge lo show "degli
artisti fai da te" con gli stessi croceristi che scritturati
dall'animazione di bordo si esibiscono in pubblico. Sullo stesso ponte,
verso poppa, incontriamo la 8 Bells Disco nella quale gli ospiti possono,
prima di iniziare le danze, gustare aperitivi e drinks. La stessa pista
della discote ca
è utilizzata durante la navigazione per lo svolgimento di alcuni giochi e
per i corsi di danza latino americana, flamenco o di ginnastica; la sera
tutti in pista fino alle 3 di
notte.
Subito dietro la Bell
Disco è stato realizzato il Miniclub per i bambini attrezzato con diversi
tipi di giochi collettivi , qui, per tutto il giorno, i bambini possono
divertirsi sotto la guida di un membro preparando divertenti situazioni.
Dal ponte sei si accede
direttamente all'otto essendo il settimo dedicato ai locali di vita e di
servizio dell'equipaggio. La parte prodiera è occupata dal casinò Topsail
Lounge, con un tavolo da roulette e diversi tavoli per i giochi di carte.
In questo salone si svolge anche il tradizionale cocktail di benvenuto
dedicato alle coppie in viaggio di nozze. A centro nave si apre l'ampio
spazio dedicato alla piscina, a due vasche idromassaggio e ai numerosi
lettini prendisole che possono essere utilizzati dai passeggeri. Appena
dietro la piscina separata da una vetrata è stata realizzata la palestra e
la sauna. Il ponte, verso poppa, si conclude con il campo da volley che
all'occorrenza può essere utilizzato anche per i tornei di mini tennis.
Le Cabine
All'interno della
Rhapsody sono state allestite 382 cabine in grado di ospitare comodamente
850 passeggeri. La metà circa di
queste è collocata in
posizione esterna con uno o due ampli oblò ma nessuna è dotata di balcone
- veranda dato che all'epoca della costruzione della nave non era ancora
esplosa la moda delle suites con vista sull'oceano. Arredate in modo
sobrio ma composto tutte sono dotate di telefono e di servizi privati;
solo le Suites dei ponti 5 e 6 e le due De Luxe Suites sono dotate anche
di TV e minibar.
La vita di bordo
A bordo tutto e tutti
sono in movimento. Si inizia la mattina con i corsi di danza e con i
giochi in piscina organizzati dallo staff di animazione in modo da
coinvolgere tutti gli ospiti per poi proseguire il pomeriggio con i vari
tornei di carte, tennis e pallavolo, fino alla sera con gli spettacoli di
ballo e di prestigio eseguiti da artisti di caratura internazionale. La
notte si balla sotto le stelle intorno alla piscina e poi in discoteca
fino alle 03.00.
Ogni passeggero è quasi
coccolato e letteralmente "viene preso per la gola": la prima colazione
presso l'Outrigger cafè di poppa al ponte cinque si caratterizza per
l'abbondanza e per la prelibatezza delle brioche e della frutta. La sera.
Presso il ristorante Meridian, gli ospiti possono gustare un prelibato e
raffinato menù alla carta composto da almeno due primi, due secondi, due
contorni e due dolci, anche a basso contenuto calorico, con doppia scelta
di pesce o di carne. La Mediterranean Shipping non ha rinunciato, a
differenza di molte altre Compagnie, alla serata di gala con il Comandante
e il suo stato maggiore e alla serata finale che si chiude con una
splendida esplosione vesuviana degna delle migliori tradizioni pasticciere
partenopee.
MSC
CROCIERE:
unica compagnia di navigazione dedicata al mercato delle crociere ad
essere ancora interamente di proprietà italiana, la MSC annovera oggi una
flotta di otto navi: MSC Armonia, MSC Lirica, MSC Melody, MSC Monterey,
MSC Musica, MSC Opera, MSC Rhapsody, MSC Symphony, e quattro in
costruzione: MSC Orchestra, MSC Fantasia, MSC Serenata e MSC Poesia.
Nel 2001 la
compagnia partenopea ha iniziato un programma di rinnovamento e
potenziamento della propria flotta, firmando un contratto con i cantieri
francesi Chantier de l'Atlantique per la realizzazione di due unità dotate
di sistema propulsivo Azipod la cui entrata in servizio è stata la
primavera del 2003. La realizzazione di queste due nuove navi è stato un
passo fondamentale per la MSC Crociere.
MSC
Crociere si caratterizza per lo stile, per la raffinatezza e la bontà dei
pasti serviti, per la continua attenzione verso i clienti, questi sono
alcuni dei motivi che fanno della MSC Crociere una delle società operanti
nel mercato crocieristico con il più alto livello di gradimento.
|